PWM - Modulazione dell'ampiezza degli impulsi per il controllo dei riscaldatori a infrarossi

Modificato il Sab, 21 Dic, 2024 alle 10:35 PM

Domanda: 

L'impostazione PWM di un termostato è la scelta giusta per controllare i riscaldatori a infrarossi?


Spiegazione:

Nei sistemi di riscaldamento a pannelli (sistemi di riscaldamento a pavimento) esiste sempre il problema dell'overshoot, cioè gli ambienti continuano a essere riscaldati anche se la valvola viene chiusa quando si raggiunge la temperatura desiderata. 


Il Salus ERT20 risolve questo problema in modo elettronico e particolarmente efficace grazie alla cosiddetta modulazione dell'ampiezza degli impulsi. Grazie al costante confronto tra la temperatura impostata e quella effettiva, la durata dei tempi di apertura degli attuatori viene regolata in modo da evitare il più possibile il superamento o la diminuzione della temperatura ambiente impostata. Ciò garantisce un controllo preciso e confortevole della temperatura desiderata impostata.


Conclusioni:

L'impostazione PWM non è la scelta giusta per il controllo dei pannelli a infrarossi. Questo perché i riscaldatori a infrarossi non tendono a surriscaldare o sottoraffreddare una stanza. I riscaldatori a infrarossi reagiscono molto rapidamente quando sono controllati da un termostato, e questo è uno dei grandi vantaggi di questo sistema di riscaldamento. I riscaldatori a infrarossi riscaldano solo quando è veramente necessario.


Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo